“Intelligenza Artificiale e Diritto del Lavoro”

Avv. Stefano Bini

Il 4 Aprile 2019 il Rotary Club Guidonia Montecelio Distretto 2080 ha donato l’opportunità all’ Avv. Giuslavorista Stefano Bini di introdurre e presiedere una conviviale circa un tema complesso e interessante, l’intelligenza artificiale e il diritto del lavoro – dalla penna al bit.

Un’ intelligenza che sembrava essere la “nuova America”, un territorio ancora interamente da esplorare. Uno sviluppo progressivo e sezione integrante dell’umanità. Tuttavia ormai divenuta elemento principale e strumento di risorsa per lo sviluppo, per l’integrazione del tessuto economico, sociale e amministrativo.

Alcuni la scrutano e la studiano con un atteggiamento che crea una certa  distanza perché questa può incutere timore, credendo che incentivando lo sviluppo di nuove forme di abilità,  queste possano persino superare l’intelligenza del suo creatore e o beneficiario.

Al contrario ad altri appare come una risorsa indispensabile per il futuro, che sembra essere il presente. Considerandola un elemento che può migliorare, incrementare delle qualità e capacità che l’uomo già possiede abilmente.

Il quesito che si pone risulta spontaneo, quali sono i limiti dell’Intelligenza artificiale e se sarà in grado di ramificarsi in un terreno fertile, al punto tale  che l’uomo, non solo nell’ ambiente lavorativo, sarà affiancato maggiormente dalla presenza artificiale. Sino a quale momento risulterà utile l’intervento di coordinamento dello l’uomo.

Ricerca e discrezione. Sono le parole chiave fondamentali da  tenere in considerazione.  Il relatore della serata l’ Avv. Stefano Bini è stato fonte a cui attingere per nuovi spunti su cui è necessario riflettere per orientarsi in una società in cui “progresso” e “necessità di innovazione” sembrano essere linee parallele quasi indispensabili da dover rincorrere per potersi definire moderni e all’ avanguardia.

Si ringrazia la presenza dell’ Avv. Stefano Bini per aver voluto condividere parte della sua conoscenza circa l’argomento trattato.

Presidente Michele De Stefano con Avv. Stefano Bini e Roberta Spadone

Un ringraziamento al Presidente Michele de Stefano e a Roberta Spadone per la loro disponibilità e dinamicità nel aver invitato il relatore della serata.

Un ringraziamento speciale alla sezione Rotaract, presieduta da Giorgio Proietti, e a tutti i giovani per essere stati disponibili nel partecipare.

In fine un ringraziamento a tutti soci e invitati indispensabili come sempre nel creare un’armonia e punti interessanti per porre delle domande, ricevendo così risposte singolari e importanti.