ALBERTO SORDI La grande mostra del centenario 1920-2020
Il Rotary è servizio, il Rotary è territorio.

In occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi per le strade di Roma si respira un’aria di ricordi, risate, ore e ore di fronte a uno schermo ancora non ben definito per guardare un grande attore, una grande persona: Alberto Sorti. La prestigiosa villa Sordi, è stata aperta al pubblico per la prima volta e ospita una mostra a lui interamente dedicata.

I rotariani, amici e ospiti hanno avuto il lieto piacere di essere accompagnati da Antonello Longo, guida esperta di Roma che ha valorizzato maggiormente il progetto espositivo, rendendola un’esperienza immersiva e totalizzante, un viaggio alla scoperta dell’artista, dell’uomo. Un ritratto completo che sottolinea il contributo di livello unico e insostituibile che Sordi lasciò a Roma.L’esperienza si compone di due racconti che si sviluppano in parallelo: il Sordi pubblico e il Sordi privato.

Le due sfere della vita si intrecciano generando curiosità, sorprese, novità, dando vita a una narrazione vivace e avvincente. Conducendo il visitatore alla scoperta di tratti a volte anche inconsueti e poco conosciuti della personalità dell’artista.Così come il Rotary si pone a servizio al fine di donare e aiutare il prossimo, così anche Sordi fu un rilevante benefattore con modestia e riservatezza. A volte per far del bene non è necessario “urlare” ma con cura, delicatezza e rispetto si può fare davvero la differenza.Una mostra che rapisce il cuore e l’anima. Un viaggio da dover continuare… questa volta a casa o nei cinema per rivedere le opere dell’attore magistrale Alberto Sordi.

L’incontro con si è concluso con un delizioso apericena, presso Woodoo Bar, un momento di convivialità necessario per ristorarsi e condividere le percezioni dell’esperienza vissuta.